Piazza di Siena nasce da una nostalgia.
Il Principe Marcantonio IV della famigerata famiglia Borghese chiese, all’interno dell’omonima Villa, di avere uno spazio che gli ricordasse Piazza del Campo a Siena, dove dal medioevo si teneva il famoso Palio.
L’opera venne ultimata postuma; tuttavia, Piazza di Siena dalla sua nascita fu destinata ad accogliere grandi manifestazioni e feste popolari, e in tempi più moderni anche rassegne sportive.
Dopo la Breccia di Porta Pia divenne proprietà dello Stato Italiano, e già dal 1907 ospitò i Campionati Italiani assoluti di Atletica Leggera. Dal 1922 invece, divenne luogo di un concorso equestre, diventato nazionale nel 1926, ovvero il Concorso Ippico Internazionale “Piazza di Siena”, che dal 2014 ha intitolato la competizione ai Fratelli d’Inzeo, cavalieri italiani definiti la
“coppia invincibile” dell’equitazione italiana.
Il Concorso fa parte del circuito della FEI (Federation équestre internationale) Furusiyya Nations Cup, che raduna gli otto CSIO (Concours Saut International Officiel) più prestigiosi al mondo, e si conclude con lo spettacolare Carosello dei Carabinieri. Da sempre è un test importante per la qualificazione olimpica, che non si è disputato solo in due occasioni dalla sua istituzione: nel 1960 per le Olimpiadi e quando Roma ospitò il Campionato del Mondo di equitazione e venne traslato al Flaminio.
Quella del 2023 sarà l’edizione numero 90, e avrà un montepremi da capogiro, vale a dire un milione di euro. 81 atleti che rappresenteranno 16 nazioni si daranno “battaglia” in una delle edizioni più competitive degli ultimi anni, annoverando nel programma la partecipazione dei primi 5 atleti della ranking list mondiale, vale a dire Harrie Smolders, che rappresenterà l’Olanda, Martin Fuchs dalla Svizzera, Mclain Ward per gli Stati Uniti, arrivando al secondo classificato Julien Epaillard dalla Francia, fino all’incontrastato Henrik Von Eckermann, con 500 punti in più del transalpino che rappresenterà la Svezia. Il primo italiano a comparire nel ranking è alla posizione numero 30 Emanuele Gaudiano, che farà parte della spedizione azzurra.
Un evento che pone Roma al centro nella meravigliosa cornice di Villa Borghese, che diventa sinonimo di multiculturalità e di storicità. Senza dimenticare che tra una manifestazione e l’altra, si può godere dell’imponenza di una delle Ville più trafficate di Roma, dove si può passare per l’elegante Galleria Borghese, dove si possono ammirare Canova, Raffaello, Caravaggio e Rubens, lasciandosi sorprendere dalla carnalità delle opere del Bernini Apollo e Dafne e Ratto di Proserpina.
Oppure, girare nella gigantesca area verde e sbirciare il Tempio di Esculapio, il Museo di Zoologia con 5 milioni di esemplari conservati, e uno dei pochissimi Orologi ad Acqua conservanti dall’800.
Noi di Edilfar Rent. Ti aspettiamo nella nostra sede di Roma puoi venire a prenotare un’auto per districarti nel traffico cittadino e raggiungere uno dei polmoni verdi della Capitale facendo una scelta sostenibile, scegliendo l’auto più adatta a te dalla nostra flotta green ed elettrica.
Visita il nostro sito o chiamaci per sapere le auto che abbiamo per te!
Villa Borghese apre le sue porte per la 90esima Edizione del Master d’Inzeo – Piazza Di Siena
