Van Gogh a Milano con una mostra totalmente nuova multisensoriale

Le pennellate ondulate come le onde del mare, i colori gonfi e notturni che contrastano l’oro del grano e dei girasoli, il baluginio delle stelle e della Luna.
Van Gogh è una delle menti più controverse del mondo dell’arte: la sua malinconia e il suo animo tormentato si traducevano sulla tela in un disagio esistenziale, che però lasciava respiro a tutte quelle immagini salvifiche in cui trovava serenità.
Concetti elementari ma complessi, non deducibili appieno da un’osservazione bidimensionale e orizzontale delle opere, ed è per questo che a Milano Van Gogh diventa un’esperienza sensoriale con “Van Gogh: l’Esperienza Immersiva”.

La mostra tanto attesa che fonde con abilità il digitale con il mondo reale grazie all’uso magistrale del video-mapping: adatta a persone di tutte le età, dagli appassionati d’arte ai più piccoli, sarà visitabile fino a Dicembre 2023, rappresentando un perfetto esempio di “edutainment,” un mix di intrattenimento e apprendimento attraverso contenuti multimediali.

Gli occhi osservano, la mente si nutre e l’immaginazione prende il volo. La transizione dall’atto di osservare a quello di immaginare è istantanea e inevitabile. L’intero percorso è stato progettato per coinvolgere il visitatore in un viaggio tra le opere iconiche di Vincent Van Gogh. Strutturata in sale che alternano esposizioni tradizionali a spazi interattivi, si camminerà circondati da petali di mandorlo che fluttuano e incisioni giapponesi danzanti, che decorano pareti e pavimenti.  Tra i momenti più suggestivi, non perdetevi la sala dedicata al Giapponismo e quella che racconta l’intera vita e visione dell’artista attraverso un mix di immagini dinamiche, tra petali di girasole e treni in corsa.

Altrettanto affascinante è la riproduzione dell’iconica opera ‘La Camera di Vincent ad Arles’ e due spazi finali, uno che vi permette di vivere una giornata tipo di Van Gogh attraverso la realtà aumentata, da esplorare individualmente indossando una maschera e cuffie, e l’altro è un’area dedicata al disegno per i bambini (e non solo), che potranno vedere le proprie creazioni proiettate sul muro dello spazio.

Durata dell’Esperienza Immersiva di Van Gogh Per visitare l’intera mostra, tra pennellate, disegni e dipinti in movimento, dovete prevedere circa 40 minuti.

La mostra ha già fatto il giro del mondo, ma è la prima volta che approda in Italia in questo formato straordinario. Nel 2017, è stata ospitata a Napoli, ma in una versione più ridotta. Dopo il successo internazionale, con oltre 5.000.000 di visitatori, Exhibition Hub, specializzata nella creazione di mostre multimediali immersive, e Fever Up, una piattaforma leader nell’intrattenimento dal vivo, portano questa meraviglia a Lampo Scalo Farini. Sessanta proiettori daranno vita a 350 capolavori di Van Gogh, visibili a 360° su una superficie di 2000 metri quadrati, tra pavimenti, pareti e soffitto.

Vieni a trovarci a Milano per poter girare per la città e le sue proposte culturali e divertenti con un’esperienza di guida superiore! Ti aspettiamo vicino la Metro M3 Repubblica, a via Giuseppe Parini 3