Avete mai sentito parlare dell’astroturismo?
È esattamente lo stesso concetto del partire per andare a vedere una bella città o una bella località di mare, solo che fatto con le stelle; il fatto che dalle grandi città se ne vedano poche a causa dell’inquinamento luminoso, fa si che la ricerca del cielo perfetto possa portare in luoghi naturalistici e incontaminati mozzafiato. Il cielo estivo, fuori dall’occhio “cittadino”, nasconde moltissime storie e moltissimi corpi osservabili, come nebulose, costellazioni, ammassi di stelle e pianeti in posizioni particolari.

L’Italia, pur essendo notevolmente “illuminata”, ha dei bellissimi angoli in cui poter godere di questo spettacolo, tanto da avere un ente che rilascia certificati di “Cieli più belli d’Italia”, ideata da Astronomitaly.
Edilfar Rent vi porta perciò a scoprirne alcuni da non perdere!

Non potevamo non partire dal Trentino-Alto Adige: il Parco naturale Fanes-Senes-Braies fa parte di un’area dolomitica inserita nei Patrimoni dell’Umanità e dell’UNESCO, che si estende per una superficie di 250 Km/q, da molti soprannominato “Parco delle Stelle”, dove l’inquinamento luminoso è praticamente nullo.
Vicino a questa località, ce ne sono altre decisamente turistiche e assolutamente da vedere come Braies (dove c’è il famoso lago), Badia, e Dobbiaco.

L’Abruzzo anche, quando si tratta di stelle, non scherza. È una delle Regioni italiane con il più basso tasso d’inquinamento luminoso, non a caso è stato ribattezzato con il nome di “polmone verde d’Europa”.
Essendo una regione piena di spigolature, di rocche e monti, sono molteplici i punti da dove è possibile fare una bella osservazione stellare, ma probabilmente, riuscire a farlo dal Parco Nazionale della Majella è il migliore per poter vedere in tutto il suo splendore la Via Lattea

Il Cilento, infine, è una zona della Campania da cui è facile poter ammirare cieli da favola e davvero molto romantici. In queste zone già è stato appurato da Strobilo, un’azienda naturtech, che il tramonto goduto da Acciaroli, sia terapeutico; il prosieguo a godersi le stelle, effettivamente, era la diretta conseguenza.
In particolare, alcune zone del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, privo di inquinamento luminoso cospicuo, vi regalerà un cielo pazzesco che vi farà innamorare.

Una regione che ha sempre goduto di un cielo invidiabile è quello della Sardegna, grazie alla sua distanza dalla penisola ed il suo essere un’isola nel mare.
Capo Teulada e il Golfo di Orosei sono alcuni dei punti con il cielo più incontaminato di tutti, da cui si vede la Via Lattea in tutto il suo splendore e muniti di telescopi, è possibile ammirare nebulose e pianeti lontani.

Edilfar Rent oltre che a consigliarti le migliori stelle da vedere, ti permette anche di noleggiarle. Prenota l’auto perfetta per la tua gita romantica o per le tue gite alla ricerca della bellezza.